04.01.2019 - Questo spettacolo della natura sull’Alpe Cimbra è un’esperienza che aiuta a riequilibrare l’animo e nutre gli occhi: una cromoterapia a cielo aperto.
“Il cielo ride un suo riso turchino
benché senta l’inverno ormai vicino.
Il bosco scherza con le foglie gialle
benché l’inverno senta ormai alle spalle.
Ciancia il ruscel col rispecchiato cielo,
benché senta nell’onda il primo gelo.
È sorto a piè di un pioppo ossuto e lungo
un fiore strano, un fiore ad ombrello, un fungo”.
Marino MorettiCome non innamorarsi dei colori delle foglie d’autunno riflessi nello specchio cristallino del
lago di Lavarone?
Silenzio e
relax queste sono le parole chiave dell’
autunno sull’Alpe.
Il trekking è l’attività migliore per ammirare i colori dell’autunno, magari salendo sulle alte vette del
Becco di Filadonna, del
Pizzo di Levico o del
Monte Maggio e da qui ammirare un panorama che vi toglierà il respiro. O immergersi nel fitto bosco dell’Alpe e camminare su uno spesso tappeto di foglie e di muschio: per chi ama il
Barefoot – camminare a piedi nudi – le sensazioni che si provano in questa stagione generano una vera e propria carica di energia. Se poi si abbinano la camminata scalzi con l’immergere i piedi in uno dei tanti torrenti allora abbiamo ottenuto un
percorso Kneipp tutto al naturale. Per chi ama la
mtb è ovviamente ancora tempo di escursioni.
Anzi l’autunno è la stagione in cui scoprire l’Alpe Cimbra un po’ in solitaria: i percorsi sono meno affollati dell’estate, il silenzio regna sovrano ed è più facile incontrare gli abitanti del bosco. Quindi date sempre la precedenza a camosci, lepri, caprioli e cervi.
L’autunno è servito!
In autunno i piatti si tingono di nuovi colori: dall’arancio di
zucche e
cachi, al rosso dei
melograni, al viola dell’
uva, alle mille sfumature del marrone dei
funghi e delle
castagne, ai colori variopinti delle
mele trentine.
I ristoranti e i rifugi in quota sono il posto giusto in cui gustarsi l’autunno trentino. Lo
speck diventa croccante, la
carne salada scottata sulla griglia, la
polenta fumante sul tagliere, lo
strudel accompagnato da una calda crema alla vaniglia, il
miele si accompagna ai
formaggi… è l’esaltazione del formaggio
Re Vézzena nelle varianti stagionate!
Wellness d’autunno
Dopo il caldo dell’estate e prima del freddo dell’inverno il nostro corpo ha bisogno di fare il pieno di energia. A questo ci pensano i nostri
Wellness Hotel: regalatevi un bagno di fieno, una sauna con il maestro di sauna – l’
Aufgussmeister – un trattamento al miele o al latte… degustando una buona tisana alle erbe alpine.
Ti potrebbe interessare:
Autunno sull'Alpe Cimbra