Ah, la primavera! "Primavera” significa "prima stagione vera". Si, certo, stiamo parlando del periodo dell'anno in cui la natura si risveglia dopo il freddo dell'inverno, portando con sé piacevoli temperature e la fioritura di piante e fiori. La primavera è associata ai nuovi inizi, alla rinascita ed alla crescita, simboleggiando un rinnovamento della vita e dell'energia.
Qui sull’Altopiano della Vigolana questa nuova energia è tangibile ad ogni passo. Immaginate di camminare lungo i sentieri dell’altopiano, circondati da fiori che sbocciano e alberi che si riempiono di foglie verdi, col fresco odore di erba bagnata e i suoni uccelli che cinguettano. L’energia di tutto questa semplicità vi avvolgerà.
La primavera è un periodo ideale per il trekking in montagna in Trentino. Non fa troppo caldo, quindi si cammina con meno fatica ed i sentieri sono meno affollati. Si gode di una tranquillità unica e connessione profonda con la natura.
La primavera è un periodo attivo per gli animali, che escono dai loro nascondigli. Gli appassionati di birdwatching e gli amanti della natura possono avvistare diverse specie di uccelli e altri animali, rendendo ogni escursione un'avventura unica.
Un bellissimo percorso da fare in famiglia in primavera è sicuramente
“Le fiabe nel bosco”, un percorso di Arte e Natura che con sculture il legno vi immergerà nel mondo delle fiabe classiche e delle leggende locali. Un percorso pensato per tutti coloro che hanno voglia di scoprire il territorio dell’
Altopiano della Vigolana distraendosi per un attimo, restando, in silenzio, all'ombra degli alberi.
Per i più avventurosi, la primavera è anche il momento ideale per affrontare escursioni impegnative. Come non sognare di raggiungere una delle escursioni top del trentino , come la Cima Marzola o il Becco di Filadonna? Il trekking della Marzola ci porta sulla cima della Marzola per ammirare un panorama sul Gruppo del Brenta, la Catena del Lagorai, del Carè Alto, Cevedale, le Dolomiti, Pale di S. Martino, vista sulla Val Dell'Adige e la città di Trento, la Valsugana e il Lago di Levico, identificabili grazie all’osservatorio circolare puntato con le mire e i nomi.
E il
Becco di Filadonna? E' l'escursione più affascinante
dell'Alpe Cimbra, che raggiunge la cima regina del massiccio della Vigolana. L’arrivo alla croce a 2150 mt ripagherà ogni passo fatto per raggiungerla. E se vuoi fare un pit stop, il Rifugio Casaratta è pronto ad accoglierti con piatti tipici e un’accoglienza speciale!
Per chi cerca adrenalina in bike ci sono percorsi più tecnici che attraversano boschi e sentieri sterrati, perfetti per una giornata all’insegna dell’avventura in bike.
Una fantastica proposta di questo livello è il
Giro del Poster.
Il Poster, uno spettacolare balcone panoramico con una
vista mozzafiato sulla Valle del Centa.
Vattaro, Frisanchi, Maso Menegoi, Sindech, Maso Maccani, Centa San Nicolò, Maso Martinelli, Uezi, Rossi e Campregheri sono i centri abitati attraversati da questo imperdibile itinerario che si sviluppa lungo stradine immerse nei boschi, ma con ampi scorci panoramici sulle bellezze naturalistiche della valle del torrente Centa. Dal punto panoramico del Poster, si gode di una vista suggestiva sulla parte più selvaggia della Valle del Centa.
Ed
I 60 km della Vigolana? Parliamo di un suggestivo
itinerario in mountain bike che collega i principali ambiti paesaggistici storici e ambientali dell'Altopiano della Vigolana. L’itinerario permette di attraversare un meraviglioso patchwork di boschi, vigneti, castagneti e meleti. Attraversa gli
antichi centri storici per presentare poi un’ampia e dolce vallata con un paesaggio tipicamente rurale, dominato in basso dalle coltivazioni fruttifere e dai prati e lungo i pendii da maestosi boschi di conifere, faggi e castagni. Il circuito, ad anello, si sviluppa in maggior parte su
strade sterrate ed è la somma di una serie di percorsi più brevi. Da non perdere il
punto panoramico “Anza Rossa” in località Campregheri da cui ammirare una splendida vista sul Lago di Caldonazzo.
•Estate in Vigolana, un paradiso per le famiglie
L'estate sull'Altopiano della Vigolana in Trentino è un paradiso per le famiglie.
Immerse nella natura verdeggiante, le giornate si animano di
attività all'aria aperta. Le passeggiate nei boschi sono un vero toccasana:
sentieri tematicie panorami mozzafiato rendono ogni escursione un'avventura. I bambini possono esplorare la flora e la fauna locali, magari avvistando qualche animale selvatico! Ma si sa che in vacanza è bello scoprire posti nuovi, ed allora se vi piacciono le due ruote…. via lungo
i percorsi ciclabili per pomeriggi di sport, movimento e scoperta.
Voglia di arricchire le vostre giornate? Per voi i laboratori di artigianato locale dove i bimbi possono conoscere le tradizioni del posto o l’attività di “leggere il bosco” link calendario eventi, dove i bambini sono chiamati a vivere vere e proprie esplorazioni nella natura, seguiti da esperti.
•L'estate sull'Altopiano della Vigolana: Un Rifugio per gli Adulti
Per gli adulti, l'Altopiano della Vigolana rappresenta un angolo di relax e svago, senza dimenticare le emozioni che la natura sa regalare. Le passeggiate nei sentieri meno battuti sono un modo perfetto per staccare dallo stress quotidiano, offrendo anche l'opportunità di contemplare panorami spettacolari e fare foto indimenticabili.
Per gli
amanti della bici, ci sono
tracciati bike che si snodano tra boschi e malghe, perfetti per una gita in compagnia o una sosta in una delle tante malghe per assaporare i prodotti tipici, come formaggi e salumi. Ma le attività non finiscono qui: l'estate porta con sé
eventi culturali e sagre paesane, dove ci si può immergere nelle tradizioni locali e gustare i
piatti tipici del Trentino. E se volete un
pizzico di avventura, anche la corsa in montagna è un’ottima opzione. In poche parole, l'estate sull'
Altopiano della Vigolana in Trentino è un invito a riconnettersi con sé stessi e con la natura, all’insegna di esperienze indimenticabili.
In estate la Vigolana è vero paradiso per gli amanti dell’outdoor.
Se preferite esplorare a piedi, non potete perdervi le escursioni sul Massiccio della Vigolana. I sentieri sono ben segnalati e offrono panorami spettacolari, perfetti per scattare foto da condividere sui social.
In estate, molti borghi organizzano feste tradizionali e mercatini. La Festa dell’Agricoltura a Vattaro è un evento che non potete perdere. Potrete assaporare piatti tipici, acquistare prodotti locali e immergervi nella cultura della zona. È sempre bello vedere le famiglie riunite attorno a un tavolo, condividendo risate e buon cibo!
Quando l’autunno arriva, la Vigolana si tinge di colori caldi: il giallo, l’arancio e il rosso delle foglie creano un’atmosfera magica. I sentieri diventano un vero e proprio palcoscenico di colori e profumi.
Per chi ama le due ruote, l’autunno è la stagione perfetta per una pedalata tra i vigneti e le campagne. Il clima è mite e i paesaggi sono mozzafiato. E se avete bambini, non perdetevi l’opportunità di visitare le fattorie locali per raccogliere mele e castagne. Ricordo il sorriso dei bambini mentre cercavano le castagne nei boschi: un momento che scalda il cuore!
E poi ci sono le sagre. La Sagra della Castagna a Centa San Nicolò, della Pera a Vattaro e della Patata a Vigolo Vattaro sono eventi da segnare in agenda. Potrete assaporare piatti tipici, partecipare a laboratori e godervi l’atmosfera festosa. È un’ottima occasione per conoscere la gente del posto e scoprire le tradizioni culinarie locali.
Quando l’inverno avvolge la Vigolana con il suo manto bianco, tutto diventa magico. I paesaggi innevati invitano a praticare tranquille ciaspolate. Ho passato una giornata indimenticabile a fare una ciaspolata a Vigolo Vattaro, circondato da un silenzio ovattato e da alberi carichi di neve. È un’esperienza che rigenera!
E non dimenticate i mercatini di Natale! I mercatini Bosentino sono una vera chicca. Le luci, i profumi delle specialità gastronomiche e i prodotti artigianali vi faranno sentire l'atmosfera natalizia. Ricordo di aver comprato un bellissimo addobbo per l’albero e di aver gustato un vin brulè caldo mentre ascoltavo le melodie natalizie.
Ecco, questo è un piccolo assaggio delle meraviglie che la Vigolana ha da offrire in ogni stagione. Che si tratti di avventure all’aria aperta, di momenti di relax o di esperienze culturali, qui ce n'è per tutti i gusti! Preparate le valigie e venite a scoprire la magia della Vigolana: non ve ne pentirete