Domenica 01
Folgaria 20^ Marcia dei Forti su percorsi di 6-15-22-42 km tracciati lungo la linea dei Forti austriaci di Folgaria. Partenza da Folgaria centro alle ore 8.00. Info cell. 338 6087332
SENTINELLE DI PIETRA
Lavarone Inaugurazione della mostra ArteForte. Aspettando il momento. Installazioni d’arte contemporanea. La Galleria Doris Ghetta presenta Aron Demetz e Studio 53 presenta Silvio Cattani e Udo Rein. Fino al 23 settembre. Forte Belvedere Gschwent, ore 17.00
Mercoledì 11Lavarone 1917-1918. L’ultimo anno. A cura di Lorenzo Gardumi. Sala Biblioteca, ore 21.00
Giovedì 12 SENTINELLE DI PIETRA
Folgaria -
Rifugio Stella d’Italia Storie di guerra, luoghi di pace. Cent’anni di Grande Guerra. Incontro con Quinto Antonelli e spettacolo di parole, musica e piccoli oggetti animati proposto da I Teatri Soffiati. Rifugio Stella d’Italia, ore 14.00
Venerdì 13 Carbonare 1915-1918. Ali italiane e straniere tra Adige e Brenta. A cura di Luigino Caliaro. Centro civico, ore 21.00
Martedì 17Folgaria - Passo Coe Sui luoghi della battaglia. Monte Maronìa. Visita guidata con esperto. Ritrovo ore 14.30 al piazzale dei Vigili del Fuoco di Folgaria. Trasferimento con mezzi propri (9 km). Medio/facile. Rientro per ore 18.00 Quota partecipazione € 10.00 da versare in APT entro il giorno precedente. Contatti: info@alpecimbra.it. Tel. 0464.724100/724144.
Mercoledì 18LavaroneCento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contro-memorie. A cura di Quinto Antonelli. Sala Biblioteca, ore 21.00
Domenica 15 Lavarone Centenario Grande Guerra. Presentazione e inaugurazione della mostra 1918. Anche l’onore è perduto. Atrio del Municipio, ore 11.00. Segue aperitivo. La mostra rimarrà esposta fino al 4 novembre, tutti i giorni con orario di apertura uffici APT. Accesso libero. Info tel. 0464 724144.
Lunedì 16
Lavarone Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contro-memorie. A cura di Quinto Antonelli. Sala Biblioteca, ore 21.00
Martedì 17
Folgaria – Passo Coe Sui luoghi della battaglia. Monte Maronìa. Visita guidata con esperto. Ritrovo ore 9.00 al piazzale dei Vigili del Fuoco di Folgaria. Medio/facile. Trasferimento con mezzi propri (9 km). Medio/facile. Rientro per ore 12.30 Quota partecipazione € 10.00 da versare in APT entro il giorno precedente.
Venerdì 20CarbonareMemorie in divisa. A cura di Nicola Fontana e degli Studi Trentini di Scienze Storiche. Centro civico, ore 21.00
Sabato 21
SENTINELLE DI PIETRA
Lavarone Sulle tracce della Grande Guerra. Liberi da morire. Escursione animata a cura della Compagnia Clochart. Forte Belvedere, ore 16.00. Alle ore 18.00 esibizione del Coro Città di Ala.
Folgaria - Costa Centenario Grande Guerra. Presentazione e inaugurazione della mostra 1918. L’ultima trincea. Con la partecipazione straordinaria dei Cantori de Vermei. Maso Spilzi, ore 17.00. La mostra sarà visitabile fino al 9 settembre, dal martedì al venerdì, con orario 16 – 19; sabato e domenica con orario 10 – 12 e 16 – 19. Ingresso libero.
Domenica 22 SENTINELLE DI PIETRA
Luserna/Lusérn Sulle tracce della Grande Guerra. Liberi da morire. Escursione animata a cura della Compagnia Clochart sul sentiero Dalle storie alla storia. Ritrovo presso la fontana di Piazza Marconi. Forte Lusérn, ore 9.00. Alle ore 11, al Forte, S. Messa al Forte celebrata dal vescovo della diocesi di Trento Lauro Tisi e cantata dal coro Zimbar Kantor. A seguire concerto del Coro dell’Altopiano Cimbro Regina Pacis. Iscrizioni gratuite in APT entro il giorno precedente.
Martedì 24 Folgaria - Fiorentini Sui luoghi della battaglia. Monte Coston. Visita guidata con esperto. Medio/impegnativa. Ritrovo ore 09.00 al piazzale dei Vigili del Fuoco di Folgaria. Trasferimento con mezzi propri (15 km). Rientro per ore 12.30. Quota partecipazione € 10.00 da versare in APT entro il giorno precedente. Info Tel. 0464.724100 / 724144 - info@alpecimbra.it.
Mercoledì 25
Lavarone - Slaghenaufi Edina, una contessina al fronte. Conversazione con Fernando Larcher. Ritrovo ore 15.30 al parcheggio di Slaghenaufi. Partecipazione libera
Lavarone L’altra faccia della medaglia. Internati nel Regno d’Italia. A cura di Massimiliano Baroni. Sala Biblioteca, ore 21.00
Giovedì 26
Folgaria Centenario Grande Guerra. Mia memoria... Spettacolo multimediale scritto e interpretato da Amedeo Savoia, con la partecipazione di Renato Morelli, accompagnato dalla musica Klezmer del gruppo orchestrale Ziganoff. Cinema Teatro Paradiso, ore 21.00
Venerdì 27Folgaria - CostaVisita guidata alla mostra 1918. L’ultima trincea. A cura di Fernando Larcher. Maso Spilzi, ore 16.00.
Sabato 28Folgaria - CostaVita quotidiana in Trentino durante la Grande Guerra. A cura di Quinto Antonelli. Maso Spilzi, Area mostra, ore 17.00