Una rigogliosa foresta con un’insolita concentrazione di altissimi abeti bianchi: eccoli i Giganti del bosco.
Grazie al microclima della zona, potrete camminare con i vostri bambini circondati da delle piante maestose la cui altezza raggiunge i 50 metri, la circonferenza del tronco è imponente e, i rami lunghissimi, sembra vogliano abbracciare chi si avventura in questo bosco incantato.
Il percorso inizia a Malga Laghetto, laddove si ergeva l'Avez del Prinzep (in dialetto trentino con il termine 'avez' si indica l'abete bianco), considerato l'abete bianco più alto d'Europa (54 m), vecchio di oltre 250 anni, purtroppo precipitato il 12 novembre 2017 a causa di una fortissima bufera di vento.
L'escursione porta successivamente nell'ampia foresta che si estende alla testata superiore della valle del Rio Torto, caratterizzata anche dalla presenza di testimonianze minori della Grande Guerra come ricoveri in roccia, manufatti di cemento e il cimitero militare di Costalta.
Il percorso è articolato su tre proposte (breve, medio e lungo)
Percorso breve
Colore: giallo
Lunghezza: 1,4 km
Tempo di percorrenza: 0.45 h
Difficoltà: facile
Percorso medio
Colore: verde
Lunghezza: 6 km
Tempo di percorrenza: 3.00 h
Difficoltà: medio
Percorso lungo
Colore: rosso
Lunghezza: 8 km
Tempo i percorrenza: 3.30 / 4.00 h
Difficoltà: medio/impegnativo
Il percorso breve e quello medio sono adatti a famiglie con bambini di età superiore ai 6 anni.
Il percorso lungo sale progressivamente il versante ovest del monte Cucco e, nella parte più alta, ci porta a toccare l'ex Cimitero militare di Costalta (guerra 1914-1918), da cui poi ridiscende il versante e, per comode strade forestali, ci riporta alla depressione di Malga Laghetto da est.
Oltre al Sentiero dei Giganti, potrete avventurarvi nel percorso tematico “Il Respiro degli Alberi”, dove arte e natura si fondono insieme in un’esplosione di creazioni che si sposano con le atmosfere in cui sono immerse.
Il respiro è vita, e ogni albero respira. Lo fa di continuo e lo potrete sentire, nel cammino lungo il “Respiro degli Alberi”, appunto.
Un percorso per osservare, conoscere e lasciarsi emozionare. Un luogo narrativo, un autentico dialogo con la natura.
Il sentiero si trova in località Tomazol, a Lavarone, e si sviluppa interamente su strada forestale con fondo ghiaiato regolare.
Si presta ad essere percorso a piedi, in mountain bike, a cavallo, in carrozzina e, durante i mesi invernali, con le ciaspole. Lunghezza percorso: 2,4 km circa da ripetere al ritorno. Dislivello in salita: 116 m.
I genitori, grazie a questi due percorsi, possono scoprire i benefici del forest bathing, che letteralmente significa “bagno nella foresta”.
E'molto semplice: la natura prorompente, l'effetto cromatico nelle varie stagioni (dal verde smeraldo al caldo giallo ed arancione dell'autunno, alle chiome ricoperte di soffice e candida neve), il silenzio della foresta, i suoni creati dal vento... vi porteranno ad immergervi in un ambiente in cui tutto il resto scompare! Lo stress, la frenesia, il caos.
La ricetta giusta? Dimenticate cellulari, i-pad e orologi tecnologici e lasciatevi “conquistare” dalla bellezza e dalla forza della natura.
Secondo gli esperti, i benefici migliori si ottengono facendo una passeggiata di 4 ore nel bosco (per almeno 5 km di camminata) da alternare a piccole soste lungo i sentieri.


