Flora e Fauna : specie protette da preservare

Linee guida sul comportamento in siti naturali sensibili:

Miniguida del turismo sostenibile nelle Aree protette del Trentino

L’Alpe Cimbra,  è un territorio ricco di biodiversità, con ecosistemi delicati che ospitano numerose specie di flora e fauna che necessitano di protezione. Ecco alcune delle specie più importanti da salvaguardare:

🌿 Flora da Proteggere

Stella alpina (Leontopodium alpinum) – Simbolo delle Alpi, è una specie rara e protetta.

Giglio di montagna (Lilium martagon) – Fiore elegante e raro che cresce nei boschi e nei prati montani.

Rododendro ferrugineo
(Rhododendron ferrugineum) – Arbusto tipico delle Alpi, importante per l’ecosistema.

Genziana maggiore (Gentiana lutea) – Pianta dai fiori gialli utilizzata anche per scopi medicinali.

Pino cembro (Pinus cembra) – Albero adattato ai climi freddi, fondamentale per il mantenimento dell’habitat montano.

🐾 Fauna da Salvaguardare

Aquila reale (Aquila chrysaetos) – Grande rapace predatore simbolo delle montagne, minacciato dalla riduzione dell’habitat.

Gallo cedrone (Tetrao urogallus) – Uccello raro che vive nei boschi di conifere, vulnerabile alla frammentazione degli habitat.

Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra) – Mammifero simbolo delle Alpi, a rischio per il disturbo antropico.

Lupo (Canis lupus) – Tornato a popolare la zona dopo anni di assenza, è fondamentale per l’equilibrio ecologico.

Tritone alpestre (Ichthyosaura alpestris) – Anfibio protetto che vive in zone umide e laghetti montani.

La protezione di queste specie passa attraverso il rispetto dell’ambiente, la riduzione dell’impatto umano e la tutela degli ecosistemi naturali dell’Alpe Cimbra. 🚵‍♂️🚶‍♀️🌿


🍄 Modalità di Raccolta funghi 

Raccogliere solo funghi maturi: Evitare di raccogliere esemplari troppo giovani o in decomposizione.

Non danneggiare il micelio: I funghi vanno raccolti tagliando il gambo con un coltello, evitando di strappare l’intero corpo dal terreno.

Utilizzare cestini aerati: I funghi vanno trasportati in cestini di vimini per permettere la dispersione delle spore, evitando buste di plastica che ne favoriscono la decomposizione.

Non distruggere i funghi non commestibili: Tutti i funghi hanno un ruolo ecologico fondamentale, anche quelli velenosi.

🌲 Rispetto dell’Ambiente
Non raccogliere funghi in aree protette o vietate.
Evitare il disturbo alla fauna e il calpestio eccessivo del sottobosco.
Non lasciare rifiuti: Portare con sé eventuali rifiuti e rispettare la natura.

⚠️ Sicurezza e Consumo
Raccogliere solo funghi che si conoscono bene: Alcuni funghi velenosi possono essere letali. In caso di dubbio, farli controllare da un esperto micologo.
Consumare i funghi con moderazione: Alcuni funghi commestibili possono risultare indigesti se consumati in eccesso.
Evitare il consumo di funghi crudi: La maggior parte dei funghi deve essere ben cotta per eliminare eventuali tossine.

Seguire queste regole garantisce una raccolta responsabile, sicura e sostenibile. 🍂🍄🌲

Caccia sull'Alpe Cimbra

1. Normative e Permessi
🔸 Verifica le leggi venatorie vigenti nella Provincia di Trento.
🔸 Necessario il porto d’armi e la licenza di caccia in regola.
🔸 Rispetta i periodi di apertura e le specie cacciabili secondo il calendario venatorio locale.
🔸 Controlla eventuali restrizioni nelle riserve e nelle aree protette.

2. Specie Cacciabili e Periodi
🔹 Capriolo, cervo, camoscio: regolamentati da piani di abbattimento.
🔹 Lepre, fagiano, pernice bianca: soggetti a limiti di carniere.
🔹 Volpe e altri predatori: gestione secondo normative specifiche.

3. Regole di Comportamento
✅ Rispettare distanze di sicurezza da abitazioni, sentieri e strade.
✅ Usare solo armi e munizioni consentite dalla legge.
✅ Segnalare la propria presenza con abbigliamento ad alta visibilità.
✅ Non lasciare rifiuti e rispettare l’ambiente alpino.

4. Sicurezza e Etica Venatoria
🔸 Sparare solo in condizioni di sicurezza e con visibilità adeguata.
🔸 Rispettare la fauna selvatica e non abbattere esemplari fuori quota.
🔸 Non cacciare in condizioni meteo avverse per evitare incidenti.
🔸 Recuperare sempre il selvatico abbattuti

Qui la legge provinciale in materia di caccia del 09 dicembre 1991 



Il vademecum del turista responsabile è una guida completa che promuove un approccio consapevole e rispettoso nei confronti della destinazione, della sua comunità e dell'ambiente. Al fine di garantire un comportamento responsabile in montagna, è fondamentale seguire queste regole con attenzione:

In fase di organizzazione:

  1. Approfondisci la conoscenza sulla destinazione: Oltre alla storia, cultura e cucina, informarti sulle regole specifiche dell'ambiente montano. Comprendere le sfide ecologiche e ambientali può guidare scelte consapevoli durante la visita.
  2. Seleziona tour operator e servizi sensibili: Opta per operatori turistici e strutture ricettive che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale e il rispetto delle comunità locali, evitando impatti negativi sulla montagna.

Durante il viaggio:
  1. Immergiti nella cultura locale: Rispetta e comprendi le tradizioni locali. Partecipa a eventi culturali, prova cibo tradizionale e rispetta le pratiche religiose o rituali locali.
  2. Rispetta le regole del luogo: Adatta il tuo comportamento alle norme locali, specialmente in montagna dove il rispetto dell'ambiente è cruciale. Rispetta le indicazioni sui sentieri e le normative ambientali.
  3. Supporta l'economia locale: Acquista prodotti e souvenir realizzati localmente, contribuendo al sostentamento economico della comunità montana.
  4. Minimizza l'impatto ambientale: Evita di lasciare tracce del tuo passaggio, soprattutto in zone naturali. Rispetta la flora e la fauna, e presta attenzione a ogni dettaglio per non alterare l'equilibrio ecologico.
  5. Scegli servizi gestiti localmente: Favorisci le attività e i servizi gestiti dalla popolazione locale, contribuendo al loro sostentamento economico.
  6. Risparmia risorse: Riduci gli sprechi di acqua, energia e altri materiali, applicando pratiche sostenibili anche durante il soggiorno in montagna.
  7. Rispetta la privacy: Chiedi sempre il permesso prima di scattare fotografie, soprattutto se coinvolgono persone locali. Rispetta la privacy e i desideri delle persone che incontri.
  8. Esplora la natura responsabilmente: Segui i sentieri designati per evitare danni agli ecosistemi. Scegli visite guidate in piccoli gruppi per minimizzare l'impatto ambientale.

Dopo il viaggio:

  1. Rifletti e onora gli impegni: Valuta l'impatto del tuo viaggio e rifletti sulle esperienze vissute. Onora gli eventuali impegni presi con la comunità locale.
  2. Lascia recensioni oneste: Contribuisci alla promozione del turismo responsabile lasciando recensioni su portali specializzati. Valuta gli operatori turistici in base a quanto promesso e ricevuto, aiutando altri viaggiatori a fare scelte consapevoli. Evita recensioni basate su aspettative irrealistiche.
  3. Seguire queste regole non solo contribuirà a preservare l'ambiente montano, ma anche a creare una connessione più autentica con la comunità locale, promuovendo un turismo sostenibile e responsabile.

Il vademecum del turista responsabile è una guida completa che promuove un approccio consapevole e rispettoso nei confronti della destinazione, della sua comunità e dell'ambiente. Al fine di garantire un comportamento responsabile in montagna, è fondamentale seguire queste regole con attenzione:

In fase di organizzazione:

  1. Approfondisci la conoscenza sulla destinazione: Oltre alla storia, cultura e cucina, informarti sulle regole specifiche dell'ambiente montano. Comprendere le sfide ecologiche e ambientali può guidare scelte consapevoli durante la visita.

  2. Seleziona tour operator e servizi sensibili: Opta per operatori turistici e strutture ricettive che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale e il rispetto delle comunità locali, evitando impatti negativi sulla montagna.

Durante il viaggio:

  1. Immergiti nella cultura locale: Rispetta e comprendi le tradizioni locali. Partecipa a eventi culturali, prova cibo tradizionale e rispetta le pratiche religiose o rituali locali.

  2. Rispetta le regole del luogo: Adatta il tuo comportamento alle norme locali, specialmente in montagna dove il rispetto dell'ambiente è cruciale. Rispetta le indicazioni sui sentieri e le normative ambientali.

  3. Supporta l'economia locale: Acquista prodotti e souvenir realizzati localmente, contribuendo al sostentamento economico della comunità montana.

  4. Minimizza l'impatto ambientale: Evita di lasciare tracce del tuo passaggio, soprattutto in zone naturali. Rispetta la flora e la fauna, e presta attenzione a ogni dettaglio per non alterare l'equilibrio ecologico.

  5. Scegli servizi gestiti localmente: Favorisci le attività e i servizi gestiti dalla popolazione locale, contribuendo al loro sostentamento economico.

  6. Risparmia risorse: Riduci gli sprechi di acqua, energia e altri materiali, applicando pratiche sostenibili anche durante il soggiorno in montagna.

  7. Rispetta la privacy: Chiedi sempre il permesso prima di scattare fotografie, soprattutto se coinvolgono persone locali. Rispetta la privacy e i desideri delle persone che incontri.

  8. Esplora la natura responsabilmente: Segui i sentieri designati per evitare danni agli ecosistemi. Scegli visite guidate in piccoli gruppi per minimizzare l'impatto ambientale.

Dopo il viaggio:

  1. Rifletti e onora gli impegni: Valuta l'impatto del tuo viaggio e rifletti sulle esperienze vissute. Onora gli eventuali impegni presi con la comunità locale.

  2. Lascia recensioni oneste: Contribuisci alla promozione del turismo responsabile lasciando recensioni su portali specializzati. Valuta gli operatori turistici in base a quanto promesso e ricevuto, aiutando altri viaggiatori a fare scelte consapevoli. Evita recensioni basate su aspettative irrealistiche.

Seguire queste regole non solo contribuirà a preservare l'ambiente montano, ma anche a creare una connessione più autentica con la comunità locale, promuovendo un turismo sostenibile e responsabile.

 
 
 
 
    #alpecimbra