Promuovi un futuro più ecologico attraverso il riciclo del presente.

Rendi la tua struttura sempre più sostenibile: riduci e smaltisci correttamente i rifiuti nel rispetto dei luoghi e delle comunità locali che ospitano te.

Come?

Consulta le normative, gli orari e i centri di raccolta nella tua destinazione. Non preoccuparti, troverai tutte queste informazioni divise per Comune qui.

Se sei solo di passaggio o stai esplorando, assicurati di avere sacchetti per la raccolta dei rifiuti nello zaino: usali e riportali con te o depositali nel primo cestino disponibile.

Scarica Junker, un'app pratica che ti consente di scannerizzare il codice a barre di un prodotto e ottenere indicazioni sul suo corretto smaltimento.

Utilizza sempre i cestini pubblici che trovi in giro per la città e nelle aree circostanti (vale anche per i mozziconi di sigaretta); cerca attorno a te e troverai sicuramente uno, meglio se differenziato!

Evita la produzione di rifiuti con acquisti intelligenti e mirati alle tue esigenze.

Scegli prodotti riutilizzabili, riciclabili e lavabili al posto di quelli monouso e in plastica (come una borraccia).

Opta per il digitale anziché la carta.

Ricorda che con gli avanzi alimentari puoi preparare deliziosi piatti, rispettando la tradizione.

Ricicla gli scarti organici per creare compost utile per il tuo giardino.

Dona o ricicla abiti e accessori che non usi più.

Queste azioni potrebbero sembrare familiari, ma crediamo che informare e sensibilizzare su ogni gesto sia fondamentale per il bene del nostro pianeta: anche l'azione più innocua potrebbe avere conseguenze sulla nostra salute e sull'ambiente. Ricorda... prevenire è meglio che curare!


Il Comune di Folgaria offre a residenti e turisti tutte le informazioni necessarie per la corretta gestione della raccolta differenziata porta a porta. Visitando questa pagina, potrete trovare dettagli utili e indicazioni pratiche per organizzare al meglio la raccolta e contribuire a un ambiente più pulito e sostenibile.

- INFO UTILI

SPERCO ALIMENTARE

Lo spreco alimentare è una delle principali sfide per le strutture ricettive, con impatti economici e ambientali significativi. Per ridurlo, è fondamentale adottare strategie efficaci come una pianificazione accurata degli acquisti, il monitoraggio delle porzioni e il riutilizzo creativo degli ingredienti. L’uso di tecnologie per il controllo delle scorte e la sensibilizzazione del personale e degli ospiti possono fare la differenza. Inoltre, collaborare con enti benefici per donare il cibo in eccedenza contribuisce a un approccio più sostenibile e responsabile.

- RISPETTA IL TRENTINO 


Leggi la nostra Newsletter dedicata:

Pillole di sostenibilità low.pdf



 
 
 
 
    #alpecimbra